La Rete Biblioteche Venezia organizza, in collaborazione con l’Associazione Literacy Italia e in occasione dell’evento EDU DAY, il seminario Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee, futuro
Esperienze Idee e Futuro
La Rete Biblioteche Venezia con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 organizza, in collaborazione con l’Associazione Literacy Italia e in occasione dell’evento EDU DAY, il seminario
Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee, futuro
Il Seminario si terrà il 4 settembre dalle ore 14.00 presso la Sala conferenze del Centro Culturale Candiani e si rivolge a docenti di ogni ordine e grado scolastico, ai bibliotecari e agli educatori offrendo un'opportunità per discutere e riflettere sulla centralità della lettura per la formazione dei giovani cittadini, in un mondo sempre più interconnesso e dinamico.
Aprirà l'evento dedicato alla promozione della lettura e della cittadinanza attiva l'assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia
Simone Venturini. Introduce e modera
Barbara Vanin, Responsabile VEZ - Rete Biblioteche Venezia. Seguiranno i saluti di AIB Associazione Italiana Biblioteche che promuove il percorso formativo, con la Presidente AIB Veneto
Laura Scimò, successivamente
Tiziana Mascia, Presidente di Literacy Italia, presenterà il percorso di formazione
Leggere Per Piacere realizzato dalla Rete Biblioteche Venezia, finanziato dai fondi strutturali europei PON METRO REACT in risposta alla pandemia di COVID-19. In seguito, interverrà
Juli-Anna Aerila, docente dell'Università di Turku in Finlandia, che approfondirà la motivazione e l'impegno con la letteratura giovanile attraverso il metodo
Individual Story Ending (ISE).
Roberto Gandini, Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma, presenterà il suo workshop
Il potere della narrazione che enfatizza l'importanza del coinvolgimento multisensoriale nella lettura. La docente e formatrice di Literacy Italia,
Tindara Rossello, discuterà di alcuni casi pratici per incentivare alla lettura attraverso il digitale. Per concludere,
Raffaella Goattin, referente Area junior Rete Biblioteche Venezia, presenterà i prossimi progetti di formazione che coinvolgeranno i bibliotecari come consulenti di lettura.
La partecipazione al seminario è considerata come corso di aggiornamento per la formazione, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIM.