sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteche, provincia di Venezia, Polo regionale del Veneto, Biblioteche Veneziane, Bimetrove

DOLO Biblioteca comunale

venerdì

12

maggio

L'ARTE DI ASCOLTARE - “La stanza di Goffredo Parise, I Sillabari”

L'ARTE DI ASCOLTARE - “La stanza di Goffredo Parise, I Sillabari”

12 maggio 2023 ore 20:45

Sesto appuntamento del ciclo “L’Arte di Ascoltare” con l’attrice Carla Stella dedicato a "I Sillabari" di Goffredo Parise.

VENERDì 12 MAGGIO 2023 ore 20.45 presso la Barchessa di Villa Concina (via Comunetto n. 5, Dolo).

Continua il viaggio letterario “L’Arte di Ascoltare” che in questa occasione sarà dedicato a I Sillabari di Goffredo Parise.

Carla Stella leggerà alcuni brani tratti da I Sillabari accompagnata da testimonianze e interventi di personalità del mondo della cultura raccolte in una straordinaria video-installazione La stanza di Goffredo Parise ideata con il regista Enrico Lando, regia di Carla Stella, riprese video e montaggio di Raffaella Rivi, immagini di Antonio Panzuto.

Frammenti di sentimenti, emozioni, parole, ma anche sguardi, sorrisi, suggestioni.

Tanti interventi diversi, bellissimi, collezionati nell'originale progetto: Silvio Perrella, Marco Baliani, Antonia Arslan,  Maria Grazia Mandruzzato,  Vasco Mirandola, Antonio Pellegrino, Cristiano Godano, Valerio Magrelli, Roberto “Freak” Antoni, Gian Piero Brunetta, Patrizio Fariselli, Raffale La Capria, Loris Casadei, Gualtiero Bertelli, Antonio Andreetta, Gian Antonio Stella, Massimo Carlotto, Flavia Randi, Sirio Luginbuhl, Fabio Balasso, Angela Annese, Giorgio Marchesi, Ricky Gianco, Marco Forieri, Giorgio Gaslini, Marco Fazzini, Giuseppe Cederna, Maurizio Camardi, Antonio Zucchina, Milena Vukotic.

L’opera contiene anche una lettera scritta da Giosetta Fioroni a Salgarèda sulla voce Ozio dei Sillabari e due lettere, lette da Ilaria Occhini, scritte da Goffredo Parise a Raffaele La Capria.
Raffaele La Capria parla della voce Estate, il tutto curato e commentato da Carla Stella.

"La poesia va e viene, vive e muore quando vuole lei, non quando vogliamo noi e non ha discendenti. Mi dispiace ma è così. Un poco come la vita, soprattutto come l'amore"

 

Ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.