venerdì
14
aprile
lunedì
23
gennaio
venerdì
14
aprile
Frequenze VEZ 2023
23 gennaio - 14 aprile 2023
Attività finanziate dalla Regione del Veneto rivolte a ragazzi e ragazze dai 16 ai 29 anni
Dove osano le storie. Leggere, condividere, creare, diventare grandi
Piani di intervento in materia di politiche giovanili
“
Reti Territoriali per i Giovani Veneti – RE.TE. GIO-VE”
L
a Rete Biblioteche del Comune di Venezia
propone anche per il 202
3
una progettualità dedicata ai giovani, con una serie di attività
finanziate dalla Regione del Veneto
nell'ambito d
ei Piani di Intervento in materia di politiche giovanili,
rivolte a ragazzi e ragazze dai 16 ai 29 anni che saranno protagonisti di progetti creativi e di formazione, con l’intenzione di promuovere lo sviluppo della creatività e della relazione tra pari, all’interno di uno spazio appositamente dedicato, rafforzando il ruolo della cultura come primo fronte di prevenzione del disagio giovanile.
In particolare, con i
laboratori di promozione della lettura Xanadu, in collaborazione con l’Associazione Culturale Hamelin, si pone l’accento sull’opportunità di dialogo e di scambio di opinioni, desideri, visioni di sé dei giovani studenti delle Scuole Superiori di Secondo Grado in un contesto privo di giudizio, in un ambiente quale la Biblioteca di Carpenedo Bissuola, pensata appositamente per la fascia di età 15-25 anni. Parallelamente viene offerto un percorso di accompagnamento della comunità educante, intesa nel senso più ampio, per offrire nuovi strumenti e nuove chiavi di lettura per poter affrontare in dialogo con i giovani le sfide di una crescita autonoma e consapevole, con l’offerta di due percorsi formativi che si terranno presso la Biblioteca Pedagogica Bettini di Via Dante.
Un secondo progetto
Corti in...Azione!, in collaborazione con l’Associazione Venezia Comix, è aperto ai giovani dai 15 ai 29 anni e offre l’opportunità di mettersi in gioco, attraverso un percorso laboratoriale in cui apprendere il racconto per immagini passando dalla scrittura allo story-board, alla stesura di una sceneggiatura, fino dalla produzione di un cortometraggio e alla sua proiezione pubblica. Il percorso si svolgerà in dieci incontri da febbraio a giungo, dalle 15.30 alle 18.30 presso la Biblioteca di Carpenedo Bissuola.